Liguria

PROVINCIA DI LA SPEZIA

Tutte le nostre vinificazioni avvengono senza uso di prodotti enologici. L’eccezione è costituita da una modesta dose di anidride solforosa che può essere usata, non sempre, in fase di vinificazione e prima dell’imbottigliamento.
È emozionante ogni anno l’avvicinarsi della vendemmia. Personalmente mi sento incerto e titubante, nella preoccupazione di sbagliare, di anticipare o posticipare troppo, di non imbroccare l’incontro col tempo meteorologico.

Liguria di Levante – Indicazione Geografica Tipica

VINI BIANCHI

  • Vitigno: Vermentino in Purezza

 Vinificazione

La lunga macerazione del Vermentino. Le uve giunte in cantina vengono diraspate e quindi per caduta vanno in orci di grès dove inizia spontaneamente la fermentazione. A fine primavera vengono separate le fecce e le bucce depositate sul fondo. Quindi il vino ritorna negli orci dove rimane fino alla vendemmia.

  • Vitigno: Vermentino in Purezza

 Vinificazione

In questa vinificazione è prevista l’immediata pressatura delle uve al loro arrivo in cantina. Sarà dunque il solo mosto a fermentare in tini di acciaio, con avvio spontaneo della fermentazione. La maturazione del vino avverrà in orci di grès per almeno un anno, fino all’imbottigliamento.

  • Vitigno: Vermentino in Purezza

 Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve vengono diraspate, confluendo poi nel tino dove mosto e bucce rimarranno insieme per circa due giorni, favorendo l’avvio spontaneo della fermentazione. Successivamente il vino matura in vasche di acciaio. L’imbottigliamento dopo circa nove mesi dalla vendemmia.

  • Vitigno: Vermentino in Purezza

 Vinificazione

Le uve giunte in cantina vengono diraspate e quindi per caduta vanno in tini di acciaio aperti dove inizia spontaneamente la fermentazione. Come in ogni fermentazione in presenza di bucce, il momento della svinatura viene deciso in base alle caratteristiche dell’annata e comunque in genere dura da sei a dieci giorni. Il vino matura poi in parte in acciaio in parte in grès, per giungere all’imbottigliamento.

  • Vitigno: Vermentino in Purezza

 Vinificazione

Le uve giunte in cantina vengono diraspate e quindi per caduta vanno in tini di acciaio aperti dove inizia spontaneamente la fermentazione. Come in ogni fermentazione in presenza di bucce, il momento della svinatura viene deciso in base alle caratteristiche dell’annata e comunque in genere dura da sei a dieci giorni. Il vino matura poi in parte in acciaio in parte in grès, per giungere all’imbottigliamento.

  • Vitigno: Albarola in Purezza

 Vinificazione

Le uve giunte in cantina vengono diraspate e quindi per caduta vanno in tini di acciaio aperti dove inizia spontaneamente la fermentazione. Come in ogni fermentazione in presenza di bucce, il momento della svinatura viene deciso in base alle caratteristiche dell’annata e comunque in genere dura da sei a dieci giorni. Dopo il travaso di fine fermentazione, il vino matura per un anno in orci di grès, fino all’imbottigliamento.

“L’Albarola è un’uva importante del nostro territorio e della nostra tradizione, purtroppo negli anni recenti dimenticata forse a ragione del successo del Vermentino. È un’uva presente storicamente nei territori liguri del levante fino a tutta la Lunigiana. È un’uva poco aromatica, per lo più di buccia delicata e di acini serrati. A Santa Caterina abbiamo trovato, nei vecchi vigneti, una tipologia che si differenzia dall’Albarola più comunemente diffusa, che presenta una buccia più consistente e un grappolo meno serrato, e abbiamo lavorato alla sua propagazione. Per nostra esperienza, l’Albarola trova la sua espressione migliore attraverso la fermentazione in presenza di bucce, laddove la sua lieve nota aromatica si carica di sentori inaspettati, richiamando frutti ed erbe aromatiche.”

  • Vitigni:  Tocai (Friulano), Sauvignon b.

 Vinificazione

All’arrivo in cantina le uve vengono diraspate confluendo nel tino dove mosto e bucce rimarranno insieme per circa due giorni, favorendo l’avvio spontaneo della fermentazione. Successivamente il vino matura in vasche di acciaio. L’imbottigliamento dopo circa dieci mesi dalla vendemmia.

“Il Tocai, oggi rinominato Friulano, secondo la memoria locale sembra che si sia insediato in Lunigiana da circa cent’anni. Nei nostri terreni avevamo tre piccole vigne con uva Tocai, che abbiamo dovuto estirpare alla fine degli anni novanta per il loro stato ormai malandato. Ma questa piccola tradizione e questa originale presenza abbiamo voluto preservarla, testimoni del buon acclimatamento che quest’uva ha avuto nella nostra terra. Pur preservando le sue note aromatiche, il vino che ne scaturisce si mostra marcatamente influenzato dal nostro clima e dalla vicinanza al mare, caricandosi di ricca mineralità.”

VINI ROSSI

Chiamiamo Merla, in Lunigiana, l’uva Canaiolo, acclimatata da noi ormai da tanto tempo. In particolare è diffusa nel Comune di Sarzana e in quello di Fosdinovo. La vinifichiamo assieme al Sangiovese e al Ciliegiolo. Ma la vinifichiamo anche dopo averla fatta appassire in cassette, in questo caso in purezza. È un’uva che contribuisce preziosamente nell’uvaggio rosso, ma che appassisce anche stupendamente.

  • Vitigni: Canaiolo (Merla), Sangiovese, Ciliegiolo

 Vinificazione

Le uve diraspate confluiscono in tini di acciaio aperti. Dopo l’avvio fermentativo spontaneo, si procede con follature e rimontaggi. Come in ogni fermentazione in presenza di bucce, la svinatura viene decisa in base alle caratteristiche dell’annata. Prima di Natale il vino viene travasato in parte in vecchi tonneaux da 350 litri e in parte in acciaio, dove rimane per circa un anno. L’imbottigliamento in genere dopo circa un anno e mezzo dalla vendemmia.

  • Vitigno: Merlot in Purezza

 Vinificazione

Le uve diraspate confluiscono in tini di acciaio aperti. Dopo l’avvio fermentativo spontaneo, si procede con follature e rimontaggi. Come in ogni fermentazione in presenza di bucce, la svinatura viene decisa in base alle caratteristiche dell’annata. Prima di Natale il vino viene travasato in vecchi tonneaux da 350 litri dove rimane per circa un anno. L’imbottigliamento in genere dopo circa un anno e mezzo dalla vendemmia.

VINO ROSE’

  • Vitigni: Canaiolo (Merla), Ciliegiolo – 

 Vinificazione

Le uve diraspate confluiscono in un tino di acciaio aperto. Dopo l’avvio fermentativo spontaneo, si procede alla pressatura entro 24/36 ore. Il vino farà poi la sua fermentazione in un tino di acciaio chiuso. L’imbottigliamento in genere dopo circa un anno dalla vendemmia.

VINI SPECIALI

  • Vitigno: Canaiolo (Merla) in Purezza

 Vinificazione

Dopo l’appassimento naturale in cassetta, che dura in genere un mese e più, l’uva viene introdotta in un largo tino di acciaio e pigiata coi piedi fino ad ottenere un bel ammostamento. Si attende l’avvio fermentativo e quindi dopo circa quindici giorni si procede alla svinatura e alla pressatura. Poi nuovamente in un piccolo fusto di acciaio o in damigiane, dove fa la sua lunga fermentazione, che può durare uno o due anni, fino all’imbottigliamento.

Note

Questo vino viene prodotto solo nelle annate più favorevoli.

PROVINCIA DI LA SPEZIA

“Un racconto fatto di persone, di storia millenaria, di sapere legato al territorio, di innovazione nel rispetto della tradizione. Un racconto fatto di noi.”

“Dialoghiamo con il contesto naturale e con la tradizione enologica tramandando valore, esperienza e competenza.”

La qualità dei terreni, le condizioni ambientali e geografiche, altimetriche, climatiche, i vitigni, il contesto culturale e storico, combinati al fattore umano della conoscenza dei metodi di coltivazione ed enologici, alla tradizione e ai saperi tramandati di generazione in generazione, compongono l’unicità del “terroir” che caratterizza profondamente i vini della cantina e consente oggi di offrire un prodotto di qualità identificabile ed originale.

Le pratiche vitivinicole applicate sono fondamentali per determinare l’originalità e le caratteristiche dei prodotti, che puntano a valorizzare le diverse tipologie del vitigno. La scelta di coltivare un vitigno in una zona piuttosto che in un’altra offre dei risultati molto differenti e anche all’interno della stessa vigna le diversità possono essere notevoli, perché il Terroir presenta caratteristiche uniche e peculiari anche a pochi metri di distanza. All’interno della stessa Tenuta quindi si possono vendemmiare uve che danno origine a vini dalla personalità diversa. La vendemmia poi, con la scelta sapiente dei grappoli migliori, porta in cantina solo la produzione di uve giunte al grado di maturazione ottimale. All’arrivo in cantina, la combinazione di macerazione a freddo, tempo, pressatura e fermentazione caratterizzeranno ulteriormente le note del vino finito.

L’azienda agricola ha origini antiche (XII Secolo) e si è tramandata fino ad oggi con continuità di generazione in generazione, mantenendo vivi i valori della famiglia che l’hanno sempre contraddistinta: un intreccio fra l’amore per la cultura e quello altrettanto sincero per la terra.

Le terre dell’azienda sono oggi un insieme di esperienze, competenze, prospettive condivise che restituiscono al vino prodotto un carattere di unicità. Esse comprendono la Tenuta in provincia di La Spezia, e il Podere, habitat collinare di suggestiva bellezza ai piedi delle Alpi Apuane in provincia di Massa Carrara.

I vini bianchi e rossi prodotti ed imbottigliati all’origine nella Cantina, hanno acquisito grazie alla visione prospettica e alla determinazione, fin dal 1989, la D.O.C Colli di Luni.

VINI BIANCHI

  • VITIGNO: Vermentino in Purezza

Tipo di allevamento: Guyot

Resa effettiva delle uve per ettaro: Max 75 q.li 

Resa effettiva in vino: Max 60% 

Gradazione alcolica: 13 % a 13,5% vol. 

Acidità totale: Min. 5,3 g/l 

Estratto secco: Min. 19 g/l

PRODUZIONE: 2000 bottiglie


  • VITIGNI: Vermentino (95%) – Albarola (5%)

Tipo di allevamento: Guyot sui tipici terrazzamenti liguri 

Resa effettiva delle uve per ettaro: Max 80 q.li 

Resa effettiva in vino: Max 65% 

Gradazione alcolica: da 13% a 13,5% vol. 

Acidità totale: Min. 5 g/l 

Estratto secco: Min. 18 g/l


  • VITIGNI: Trebiano Toscano, Malvasia, Candia, Vermentino

Tipo di allevamento: Guyot 

Resa effettiva delle uve per ettaro: Max 100 q.li 

Resa effettiva in vino: Max 70% 

Gradazione alcolica: da 12% a 12,50% vol.

 Acidità totale: Min. 5,5 g/l 

Estratto secco: Min. 15 g/l

 

VINO ROSE’

  • VITIGNO: Cerasuolo in Purezza

Tipo di allevamento: Guyot sui tipici terrazzamenti ampi lunigianesi a 250 metri di altitudine 

Resa effettiva delle uve per ettaro: Max 80 q.li 

Resa effettiva in vino: Max 70% 

Gradazione alcolica: 12 % vol. 

Acidità totale: Min. 5 g/l 

Estratto secco: Min. 16 g/l

 

VINO ROSSO

  • VITIGNI: Merlot, Sangiovese e Pollera

Tipo di allevamento: Guyot sui tipici terrazzamenti liguri 

Resa effettiva delle uve per ettaro: Max 80 q.li 

Resa effettiva in vino: Max 65% 

Gradazione alcolica: 12% a 13,5% vol. 

Acidità totale: Min. 5,5 g/l 

Estratto secco: Min. 23 g/l